CASE CANTONIERE BANDO 2021
L’Anas mette all’asta 100 case cantoniere. Il bando tramite il quale l’azienda vuole vendere le concessioni è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Queste potranno essere prese in gestione da aziende e private ad un canone ribassato e scontato di tutte le spese sugli interventi di ristrutturazione.
IL PROGETTO IN BREVE
Queste 100 case messe a disposizione rappresentano una fetta delle oltre 1000 ex dimore dei cantoniere correntemente detenute dall’Anas.
L’obiettivo è quello di riqualificare gli edifici che al momento versano principalmente in stato di abbandono. Da una recente immagine emerge che solo il 50% del totale è effettivamente utilizzato dall’Anas: alcune come magazzino, altre come sede operativa per il personale.
La destinazione degli edifici potrà variare da stazioni di servizio per gli automobilisti (punto ristoro e ricarica veicoli elettrici) ad alberghi per turismo sostenibile.
Gli interventi di ristrutturazione dovranno rispettare i manufatti originari, compreso il caratteristico colore rosso “pompeiano” e la storica targa con impressi lo stemma Anas, il nome della strada e il riferimento chilometrico.
Ad anticipare questo bando vi era già stata la raccolta delle manifestazioni di interessi dello scorso autunno. I dati disponibili sui soggetti che hanno avanzato le richieste sono: società 41%, privati 31%, Enti/Amministrazioni pubblici e protezione civile 15%, associazioni e cooperative 8% e aziende agricole 5%.
La base d’asta è diversa per ciascun immobile e dipende dalla quotazione del valore immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, determinato a sua volta dalla combinazione dei metri quadri e dell’ubicazione. Il canone di locazione potrà essere scontato dell’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione ed ammodernamento.

Le case cantoniere nascono dal Regio Decreto del re di Sardegna, Carlo Felice, del 13 aprile 1830. Queste assumono il ruolo di dimore per i cantonieri, cioè le persone adibite a manutentare e controllare un ‘cantone’ di strada (un tratto di 3-4 chilometri).
La figura e le attività dei cantonieri si è evoluta nel tempo, fino al più recente “Regolamento dei Cantonieri” del 1982.
Qui puoi trovare tutte le informazioni ed i bandi : https://www.stradeanas.it/it/servizi/case-cantoniere
Se cerchi un immobile ma il rosso non fa per te allora vieni a trovarci su www.bancadellecase.it